Analisi dei settori industriali

Dai risultati dell’analisi curata da Intesa Sanpaolo con Prometeia si apprende che, nei primi mesi del 2018, il fatturato manifatturiero è in crescita, sebbene a ritmo più contenuto rispetto agli ultimi mesi del 2017, con un incremento tendenziale del 4.2% tra gennaio e maggio, a valori correnti, con un modesto supporto dei prezzi (+1.3%).
Il rallentamento è dovuto soprattutto al mercato interno. Più dinamica la componente estera del fatturato che riflette la buona competitività dell’Italia sui mercati internazionali, dove si è registrato un aumento delle quote di mercato.
Quasi tutti i settori si caratterizzano per un tasso di crescita più moderato rispetto al 2017, a eccezione della farmaceutica e della meccanica. Anche la filiera dei metalli e l’elettrotecnica hanno messo a segno risultati al di sopra della media, sostenute dal processo di upgrading del sistema industriale italiano. Per contro, nell’automotive vi è stata una frenata più marcata delle attese. Le prospettive di breve termine si presentano buone: nonostante gli elementi di incertezza dello scenario, sia interno che internazionale, la fiducia di consumatori e imprese sta tornando su livelli elevati, dopo un ripiegamento nei primi mesi del 2018. I fondamentali di crescita restano solidi, sia sul fronte interno, consumi e investimenti, sia su quello delle esportazioni.
Fonte https://www.prometeia.it